COMUNISTE E COMUNISTI: COMINCIAMO DA NOI
WWW.COMUNISTIUNITI.ITDopo il crollo della Sinistra Arcobaleno, ci rivolgiamo ai militanti e ai dirigenti del Pdci e del Prc e a tutte le comuniste/i ovunque collocati in Italia
Siamo comuniste e comunisti del nostro tempo. Abbiamo scelto di stare nei movimenti e nel conflitto sociale. Abbiamo storie e sensibilità diverse: sappiamo che non è il tempo delle certezze. Abbiamo il senso, anche critico, della nostra storia, che non rinneghiamo; ma il nostro sguardo è rivolto al presente e al futuro. Non abbiamo nostalgia del passato, semmai di un futuro migliore. Il risultato della Sinistra Arcobaleno è disastroso: non solo essa ottiene un quarto della somma dei voti dei tre partiti nel 2006 (10,2%) - quando ancora non vi era l’apporto di Sinistra Democratica - ma raccoglie assai meno della metàdei voti ottenuti due anni fa dai due partiti comunisti (PRC e PdCI), che superarono insieme l’8%. E poco più di un terzo del miglior risultato dell’8,6% di Rifondazione, quando essa era ancora unita. Tre milioni sono i voti perduti rispetto al 2006. E per la prima volta nell’Italia del dopoguerra viene azzerata ogni rappresentanza parlamentare: nessun comunista entra in Parlamento. Il dato elettorale ha radici assai più profonde del mero richiamo al “voto utile”:risaltano la delusione estesa e profonda del popolo della sinistra e dei movimenti per la politica del governo Prodi e l’emergere in settori dell’Arcobaleno di una prospettiva di liquidazione dell’autonomia politica, teorica e organizzativa dei comunisti in una nuova formazione non comunista, non anticapitalista, orientata verso posizioni e culture neo-riformiste. Una formazione che non avrebbe alcuna valenza alternativa e sarebbe subalterna al progetto moderato del Partito Democratico e ad una logica di alternanza di sistema.
E’ giunto il tempo delle scelte: questa è la nostraNon condividiamo l’idea del soggetto unico della sinistra di cui alcuni chiedono ostinatamente una “accelerazione”, nonostante il fallimento politico-elettorale. Proponiamo invece una prospettiva di unità e autonomia delle forze comuniste in Italia, in un processo di aggregazione che, a partire dalle forze maggiori (PRC e PdCI), vada oltre coinvolgendo altre soggettività politiche e sociali, senza settarismi o logiche auto-referenziali. Rivolgiamo un appello ai militanti e ai dirigenti di Rifondazione, del PdCI, di altre associazioni o reti, e alle centinaia di migliaia di comuniste/i senza tessera che in questi anni hanno contribuito nei movimenti e nelle lotte a porre le basi di una società alternativa al capitalismo, perché non si liquidino le espressioni organizzate dei comunisti ed anzi si avvii un processo aperto e innovativo, volto alla costruzione di una “casa comune dei comunisti”. Ci rivolgiamo: -alle lavoratrici, ai lavoratori e agli intellettuali delle vecchie e nuove professioni, ai precari, al sindacalismo di classe e di base, ai ceti sociali che oggi “non ce la fanno più” e per i quali la “crisi della quarta settimana” non è solo un titolo di giornale: che insieme rappresentano la base strutturale e di classe imprescindibile di ogni lotta contro il capitalismo; -ai movimenti giovanili, femministi, ambientalisti, per i diritti civili e di lotta contro ogni discriminazione sessuale, nella consapevolezza che nel nostro tempo la lotta per il socialismo e il comunismo può ritrovare la sua carica originaria di liberazione integrale solo se è capace di assumere dentro il proprio orizzonte anche le problematiche poste dal movimento femminista; -ai movimenti contro la guerra, internazionalisti, che lottano contro la presenza di armi nucleari e basi militari straniere nel nostro Paese, che sono a fianco dei paesi e dei popoli (come quello palestinese) che cercano di scuotersi di dosso la tutela militare, politica ed economica dell’imperialismo; -al mondo dei migranti, che rappresentano l’irruzione nelle società più ricche delle terribili ingiustizie che l’imperialismo continua a produrre su scala planetaria, perchè solo dall’incontro multietnico e multiculturale può nascere - nella lotta comune - una cultura ed una solidarietà cosmopolita, non integralista, anti-razzista, aperta alla “diversità”, che faccia progredire l’umanità intera verso traguardi di superiore convivenza e di pace. Auspichiamo un processo che fin dall’inizio si caratterizzi per la capacità di promuovere una riflessione problematica, anche autocritica. Indagando anche sulle ragioni per le quali un’esperienza ricca e promettente come quella originaria della “rifondazione comunista” non sia stata capace di costruire quel partito comunista di cui il movimento operaio e la sinistra avevano ed hanno bisogno; e come mai quel processo sia stato contrassegnato da tante divisioni, separazioni, defezioni che hanno deluso e allontanato dalla militanza decine di migliaia di compagne/i. Chiediamo una riflessione sulle ragioni che hanno reso fragile e inadeguato il radicamento sociale e di classe dei partiti che provengono da quella esperienza, ed anche gli errori che ci hanno portati in un governo che ha deluso le aspettative del popolo di sinistra: il che è pure all’origine della ripresa delle destre. Ci vorrà tempo, pazienza e rispetto reciproco per questa riflessione. Ma se la eludessimo, troppo precarie si rivelerebbero le fondamenta della ricostruzione. Il nostro non è un impegno che contraddice l’esigenza giusta e sentita di una più vasta unità d’azione di tutte le forze della sinistra che non rinunciano al cambiamento. Né esclude la ricerca di convergenze utili per arginare l’avanzata delle forze più apertamente reazionarie. Ma tale sforzo unitario a sinistra avrà tanto più successo, quanto più incisivo sarà il processo di ricostruzione di un partito comunista forte e unitario, all’altezza dei tempi. Che - tanto più oggi - sappia vivere e radicarsi nella società prima ancora che nelle istituzioni, perché solo il radicamento sociale può garantire solidità e prospettive di crescita e porre le basi di un partito che abbia una sua autonoma organizzazione e un suo autonomo ruolo politico con influenza di massa, nonostante l’attuale esclusione dal Parlmento e anche nella eventualità di nuove leggi elettorali peggiorative. La manifestazione del 20 ottobre 2007, nella quale un milione di persone sono sfilate con entusiasmo sotto una marea di bandiere rosse coi simboli comunisti, dimostra – più di ogni altro discorso – che esiste nell’Italia di oggi lo spazio sociale e politico per una forza comunista autonoma, combattiva, unita ed unitaria, che sappia essere il perno di una più vasta mobilitazione popolare a sinistra, che sappia parlare - tra gli altri - ai 200.000 della manifestazione contro la base di Vicenza, ai delegati sindacali che si sono battuti per il NO all’accordo di governo su Welfare e pensioni, ai 10 milioni di lavoratrici e lavoratori che hanno sostenuto il referendum sull’art.18. Auspichiamo che questo appello – anche attraverso incontri e momenti di discussione aperta - raccolga un’ampia adesione in ogni città, territorio, luogo di lavoro e di studio, ovunque vi siano un uomo, una donna, un ragazzo e una ragazza che non considerano il capitalismo l’orizzonte ultimo della civiltà umana.
Ciro ARGENTINO operaio Thyssen Krupp - Mariano TREVISAN comitato No Dal Molin Vicenza - Piero CORDOLA comitati No TAV Val di Susa - Francesco BACHIS comitato sardo “Gettiamo le Basi” - Filippo SUTERA comitato NO PONTE Messina - Giovanni PATANIA comitato di lotta Alluvionati Vibo Valentia - C. BALLISTRERI- D. PAOLONE - G. MODIC - F. LISAI - M. PUGGIONI operai e delegati Fiat Mirafiori - Margherita HACK astronoma - Domenico LOSURDO filosofo - Gianni VATTIMO filosofo - Luciano CANFORA filologo - Angelo D’ORSI storico - Marco BALDINI conduttore televisivo - Raffaele DE GRADA comandante partigiano, storico dell’arte - Alberto MASALA scrittore – VAURO vignettista - Enzo APICELLA vignettista - Giorgio GOBBI attore - Michele GIORGIO giornalista de il Manifesto - Manlio DINUCCI saggista, collaboratore de il Manifesto - Bebo STORTI attore - Gerardo GIANNONE operaio RSU Fiat Pomigliano d’Arco - Wladimiro GIACCHE’ economista - Marino SEVERINI musicista, “La Gang” - STATUTO gruppo musicale - Wilfredo CAIMMI partigiano, medaglia d’argento al valor militare - Ugo DOTTI docente letteratura Università Pavia - Guido OLDRINI docente filosofia Università Bologna - Mario GEYMONAT docente filosofia Università Venezia - Mario VEGETTI professore emerito università Pavia - Andrea CATONE presid. centro studi transizione al socialismo - Alessandro HOBEL storico del movimento operaio - Federico MARTINO docente Diritto Università Messina - Stefano AZZARA’ docente filosofia Università Urbino - Fabio MINAZZI docente filosofia della Scienza Università Lecce - Sergio RICALDONE partigiano, consiglio mondiale per la pace - Wasim DHAMASH docente lingua e letteratura araba Università Cagliari - Gigi LIVIO storico del teatro - Teresa PUGLIATTI docente storia dell’Arte Università Palermo - Maria Luisa SIMONE pittrice - Delfina TROMBONI storica, femminista - Silvia FERDINANDES presid. centro interculturale nativi ed immigranti “ALOUAN” - AEROFLOT gruppo musicale - Francesco ZARDO giornalista e scrittore - Carlo BENEDETTI giornalista - Siliano INNOCENTI segret. circolo Prc Breda Ansaldo Pistoia - Domenico MORO economista - Giusi MONTANINI direttivo reg.le CGIL Marche - Alberto BALIA musicista - Hallac SAMI comitato di solidarietà con il popolo palestinese - Fabio LIBRETTI operaio, direttivo FIOM Milano - Antonello TIDDIA operaio, RSU Carbosulcis Carbonia Iglesias - Dario GIUGLIANO docente filosofia Accademia delle Belle Arti Napoli - Fabio FROSINI docente storia della filosofia Università Urbino - Albino CANFORA docente analisi matematica Università Napoli - Francesco SAVERIO de BLASI docente analisi matematica Roma - Franco INGLESE astrofisico - Vito Francesco POLCARO astrofisico - Adele MONICA PATRIARCHI docente storia e filosofia Roma - Helene PARASKEVAIDES filologa classica - Laura CHIARANTINI docente biochimica Università Urbino - Micaela LATINI docente storia letteratura tedesca Università Cassino - Nico PERRONE docente di storia dell’America, Università di Bari - Alfonso NAPOLITANO regista teatrale - Tiziano TUSSI comitato nazionale ANPI - Luigi Alberto SANCHI ricercatore CNRS, Parigi - Omar Sheikh E. SUAD mediatrice interculturale - Sergio MANES editore - Orestis FLOROS medico CPT - Massimo MUNNO “Luzzi Clan” curva sud Cosenza calcio - Rolando GIAI-LEVRA direttore “Gramsci oggi” on line - Cristina CARPINELLI centro studi problemi transizione socialista - Vittorio GIOIELLO centro ricerca Fenomenologia e società - Vito Francesco POLCARO primo ricercatore INASF - Adriano AMIDEI MIGLIANO regista e critico cinematografico - Renato CAPUTO docente storia e filosofia Università Roma - Emanuela SUSCA docente sociologia Università Urbino - Alessandro VOLPONI docente filosofia Fermo - Maurizio BUDA operaio, RSU Iveco Torino - Giuseppe BRUNI operaio, RSU Magnetto Weels Torino - Mariano MASSARO delegato regionale ORSA Sicilia - Armando RUSSO operaio, RSU Bertone Torino - Luigi DOLCE operaio, Itca, Torino - Giovanni ZUNGRONE segretario FLM Uniti Torino - Ferruccio GALLO, Pino CAPOZZI operai, RSU Fiom Idea Institute Torino - Manola MAURINO RSU ASL 1, Torino - Roberto TESTERA operaio,Comau Torino - Pasquale AMBROGIO operaio, Frigostamp Torino - Nicola BORELLO operaio, RSU ItalCementi Vibo Valentia - Mirko CAROTTA dirigente sindacale Trentino Alto Adige - Paolo AMORUSO segretario SLC Caserta - Daniele ARCELLA, Antonio BELLOPEDE, Vincenzo MEROLA, Salvatore BRIGNOLA operai, RSU Ericsson Marconi Marcianise, Caserta - Mario MADDALONI operaio, RSU Filcem Napoletana Gas - Eugenio GIORDANO operaio, RSU Alenia Pomigliano D’Arco - Franco ROMANO operaio, RSU Filcams Napoli - Ilaria REGGIANI comitato precari Mantova - Franco BOSISIO operaio, RSU Sag Bergamo - Francesco FUMAROLA lavoratore Atesia Roma - Riccardo DE ANGELIS RSU Telecomitalia Roma - Federico GIUSTI RSU Comunedi Pisa
1 commento:
COMUNISTI UNITI: DOPO LA MANIFESTAZIONE DELL'11 OTTOBRE
Carissime compagne e carissimi compagni,
la manifestazione dell'11 ottobre, indubbiamente, è riuscita in termini di partecipazione ben oltre le aspettative degli stessi organizzatori.
Le voci della piazza sono state multiformi e le proposte politiche per uscire dall'attuale "pantano" del movimento comunista sono risultate evidentemente differenti. E' stata una manifestazione per dare coraggio a militanti illusi e disillusi e una prima risposta sulla persistenza di un'opzione comunista nel nostro paese e delle sue enormi potenzialità per ridiventare l'anima dell'opposizione al capitalismo.
Per capire come valorizzare una mobilitazione come quella di ieri però occorre individuarne i limiti oltre alle potenzialità.
Da un punto di vista politico generale, bisogna sottolineare che mancavano quasi totalmente le anime dei "veri" movimenti di lotta del paese di questi ultimi anni. Anche dal palco questo limite si è riflesso, ad eccezione degli interventi di Nicoletta Dosio del movimento NO TAV e di Ciro Argentino della ThyssenKrupp di Torino. Anche questo è frutto degli errori del passato e non è sufficiente una manifestazione per recuperarli, ma occorre ripartire dal conflitto di classe. Ma questo non è stato l'unico limite della manifestazione di ieri.
Ad esempio ancora non emerge con sufficiente chiarezza che tale crisi del movimento comunista non è dovuta al tracollo elettorale di aprile (e della conseguente collocazione ex-parlamentare dela cosiddetta "sinistra radicale"), ma al contrario quest'ultimo è conseguenza del fallimento delle strategie politiche governiste perseguite per oltre un decennio sia da PdCI che da PRC.
Certo va registrato chiaramente che nel sentimento comune della stragrande maggioranza dell'11 ottobre è stata completamente affossata l'ipotesi di una nuova "flebo di arcobaleno" per resuscitare improbabili e improponibili generiche "unità delle sinistre" e alleanze rinnovate (o ricercate su "altre basi") col PD. Questo, infatti, non è proprio quello che il variegato "popolo comunista" ha chiesto ieri.
Altre invece sono le ipotesi che hanno avuto un forte spazio e che hanno cercato di dialogare con i due temi che ieri sono stati largamente maggioritari nel sentimento diffuso della piazza: una forte richiesta di unità ed una ripresa della presenza dei comunisti nel conflitto sociale e non solo nei salotti televisivi.
Tali ipotesi politiche, che hanno marciato visibilmente ieri, vanno tuttavia dalla mera unità elettorale PRC-PdCI, passando per la rifusione "a freddo" dei due partiti per tornare alle "origini" della Rifondazione per arrivare fino ad un nuovo "coordinamento delle sinistre" con il mantenimento delle differenti identità. Tali ipotesi non ci sembrano sufficienti ad affrontare la difficile fas politica e sono ancora troppo ambigue sul ruolo del PD. E, conseguentemente, sono ambigue anche su quali alleanze puntare per rilanciare un'opposizione anticapitalista e antimperialista nel nostro paese, oggi contro il governo reazionario della PdL e domani magari contro il social-liberismo del PD. Sintomo di questo anche la mancanza colpevole di un richiamo forte (anche dal palco) allo sciopero generale del sindacalismo di base del 17 ottobre prossimo. Cosa invece che abbiamo inteso invece fare come Comunisti Uniti.
Bisogna sottolineare, infatti, che all'interno di questa piccola e multiforme marea rossa, che ieri ha manifestato a Roma, se è stata presente l'ipotesi di ripresa di un'unità vincolata alla riconquista dell'autonomia dei comunisti questo lo si deve - anche e soprattutto - allo spezzone dei "Comunisti Uniti per la Costituente Comunista" (in allegato la foto alla partenza), ben visibile, caratterizzato dai fazzoletti rossi e che ha dialogato col resto della piazza che "sentimentalmente" non vi era distante seppure, evidentemente, lo era dalle idee di gran parte del gruppo dirigente di PRC e PdCI (basti leggere le loro dichiarazioni di presa di distanza da qualsiasi ipotesi di "costituente comunista").
Centinaia di compagni e compagne che hanno promosso, firmato o solo sostenuto l'appello Comunisti Uniti hanno marciato insieme da Lazio, Lombardia, Liguria, Sicilia, Campania, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli, Basilicata e Puglia. Lo spezzone è stato vivace e, per forza di cose, molto variegato. Moltissimi gli studenti, tanti i lavoratori e le lavoratrici (soprattutto delegati RSU), militanti dei collettivi antagonisti, associazioni e comitati per la costituente comunista, membri del PdCI (con la presenza di Marco Rizzo e di compagni delle federazioni di diverse regioni) e del PRC (soprattutto dalle federazioni di Milano, Parma e Roma).
A parte i due striscioni preparati dai gruppi del Lazio e della Lombardia vi erano molte bandiere, cartelli, slogan e parole d'ordine che richiamavano tanto le questioni nazionali (la mobilitazione anti-gelmini, la sicurezza sul lavoro e soprattutto lo sciopero del sindacalismo di base del 17 ottobre) che quelle internazionali (ritiro delle truppe da tutti i teatri di guerra, Libano compreso, appoggio alle resistenze antimperialiste). Fortissimo anche il richiamo alla storia del movimento comunista e il rifiuto di gettarla nella spazzatura come "indicibile", gridando a gran voce la necessità di riprenderla e attualizzarla per rilanciare la lotta di classe e una prospettiva di liberazione definitiva del moderno proletariato dallo sfruttamento capitalista.
Certo il limite evidente è che tutto questo è stato frutto di una certa dose di improvvisazione e della buona volontà di chi si è ostinato a mantenere aperta la proposta di partire dall'appello "Comunisti Uniti" per la costruzione di una casa comune per tutti i comunisti "ovunque collocati", verso una Costituente Comunista fuori dai settarismi e fuori da ogni vizio di strumentalizzazione politicista.
Questa improvvisazione fa sì che ancora ci si esprima in maniera non sufficientemente efficace ed omogenea, il messaggio poteva essere ancora più chiaro e i pericoli di affossamento del progetto non sono battuti.
Ma proprio da questa riuscita iniziativa occorre ripartire per rilanciare, dal basso e in tutte le regioni, i coordinamenti "Comunisti Uniti" per trasformarli in un reale movimento nazionale per la Costituente Comunista. Tutti insieme vogliamo riprendere una strada che riporti nella storia del nostro paese un vero Partito Comunista con basi anticapitaliste ed antimperialiste.
Ma non basta proclamare questa volontà per raggiungere l'obiettivo, occorre intanto muovere i primi passi e accorciare la forbice "tra quello che si proclame e quello che si fa".
Per questo nel nostro pecedente comunicato affermavamo che è, secondo noi, una necessità storica e prioritaria quella di costruire da subito una "casa comune dei comunisti", ovunque collocati, in cui questi si ritrovino a discutere ed organizzarsi per mobilitarsi in strutture unitarie. Proponiamo, in questa prima fase, che il percorso che tutti insieme dovremo avviare preveda una "doppia appartenenza" e non lo scioglimento di questo quell'altro partito o gruppo organizzato.
Solo così saremo utili a questa battaglia che ci accomuna indipendemente dalla attuale collocazione politico-organizzativa di ciascuno.
A questo punto, proponiamo a tutte le compagne ed i compagni che hanno aderito, sostenuto o promosso questo tipo di progetto di metterci reciprocamente in contatto e fissare una riunione nazionale e verificare le strade per continuare insieme e in maniera più organizzata questo percorso.
Come "Comunisti Uniti Lazio" ci mettiamo a disposizione e attendiamo vostre proposte, critiche e contatti per stabilire insieme i prossimi passaggi.
Sotto vi alleghiamo anche l'intervento dal palco della manifestazione del compagno Ciro Argentino della ThyssenKrupp che ha marciato al nostro fianco durante il corteo.
Saluti comunisti
----------------------------
Comunisti Uniti Lazio
www.comunistiuniti.it
comunistiunitilazio@gmail.com
----------------------------
LAVORATRICI e LAVORATORI,
COMPAGNE e COMPAGNI,
Oggi siamo qui non per pura testimonianza o solo per manifestare contro le scelte nefaste e le politiche impopolari già varate dal peggior governo del dopoguerra, un governo reazionario e pericoloso per la democrazia che sta mettendo in discussione la Costituzione e i diritti dei cittadini e in particolar modo dei lavoratori che perdono sempre più i diritti acquisiti nei decenni precedenti e oggi sono sempre più sfruttati e precari nella loro condizione lavorativa e sociale.
E'ora che anche a partire da noi - lavoratori, delegati Rsu ed Rls - senza attendere i dettami e l'immobilismo degli apparati del sindacato confederale, insieme ai partiti della sinistra vera che oggi non è più in parlamento per gravi errori e per la sua mancanza d'identità classista, donne e uomini di sinistra si dica con forza e si prenda una posizione chiara con fermezza, senza gli opportunismi e le convergenze filo-governative del recente passato sia dei partiti sia dei sindacati, che il mondo del lavoro salariato vuole essere rappresentato da chi realmente farà i suoi interessi e vuole essere un nuovo blocco sociale per ricostruire un fronte d'opposizione politica e sociale nel paese contro il consociativismo dei partiti dei padroni siano essi reazionari o democratici.
Il mondo del lavoro dipendente, salariato attraversa già da almeno un ventennio una fase talmente grave e pericolosa di arretramento dei diritti e di salari che si può solo paragonare ad una GUERRA, una guerra sociale sferrata dalle classi padronale internazionale e nazionale che ha come effetti drammatici l'impoverimento dei lavoratori dipendenti e dei pensionati in tutti i settori dal pubblico impiego al privato, dagli uffici alle fabbriche, dal lavoro operaio ai precari dei call center.
Una guerra scatenata unilateralmente dai padroni in questo paese, Confindustria in prima fila che vuole cancellare diritti e tutele, abbattere il CCNL, aumentare l'orario, legare l'aumento dei salari solo al fattore produttività, insomma svuotare o meglio ancora annullare il ruolo del sindacato relegandolo come in Germania tanto per fare esempi concreti e vicini al nostro modello economico e produttivo a un ruolo di facciata e subalterno, tipo gli enti bilaterali e il sindacato unico su modello Cisl-Uil.
Una guerra quella in corso che ci deve porre davanti ad un bivio, alla scelta di subire passivamente lo stato delle cose, o invece come credo quasi tutti noi in questa piazza pensiamo, e anzi sono convinto che siamo qui per non solo resistere e testimoniare ma invece per reagire con forza con i mezzi della lotta politica e sindacale che per adesso almeno fino a oggi ci sono consentiti dalla Costituzione e dalle leggi.
Reagire e lottare per cercare di invertire lo stato delle cose, i rapporti di forza nella società, cambiare finalmente rotta che oggi ci vede alla deriva dopo una serie ininterrotta di sconfitte che si susseguono e ci perseguitano dalla più pesante e storica del 1980 a Torino contro la Fiat che ha avuto valenza e ripercussioni per tutta classe operaia e lavoratrice in Italia, alla grande truffa degli accordi del luglio '93 con la concertazione, preceduta dalla cancellazione della scala mobile sino alla sciagurata e vergognosa Legge 30 che crea la precarietà non solo lavorativa e contrattuale ma peggio ancora sociale, che porta alla morte non solo sociale nella strage continua delle morti sul lavoro.
Una guerra che ha come ultimo effetto sui lavoratori le morti sul lavoro, l'anello più odioso e barbaro, della catena del potere dello sfruttamento del sistema capitalistico che si esprime con l'attuale sistema neo-liberista che per produrre sempre di più a costi sempre più bassi e per competere sui mercati e mantenersi vitale deve sfruttare fino anche a creare le condizioni dirette o indirette facendo morire o uccidendo lavoratori, per assetarsi come sanguisuga con il sangue di uomini e donne trattatti come merce in ogni dove nel mondo, qui nel nostro paese come in altri paesi a sistema capitalistico in Occidente o in Oriente anche nei paesi, in via di sviluppo ancor di più oggi egemoni sui mercati come India e Cina.
Basta con le morti sul lavoro non può essere solo più uno slogan gridato o un esercizio puramente dialettico, ginnastica da convegni che oggi oramai non vanno più da nessuna parte, bisogna passare all'azione, ai fatti non delegando a nessuno la propria salute nei luoghi di lavoro nemmeno là dove c'è il sindacato piuttosto appoggiare i delegati e le Rls, il sindacato veramente schierato dalla nostra parte.
Riformare le leggi che trattano la salute e la sicurezza nel mondo del lavoro seppur è stato in parte un atto meritorio non basta seppoi succede così come aveva fatto il governo precedente di aver fatto un testo unico sulla sicurezza con la contraddizione di annacquare la stessa legge su richiesta confindustriale prima della caduta del governo e ciò è comunque solo parte del problema e delle sue possibili soluzioni.
Bisogna cambiare l'attuale sistema di rappresentanza sindacale, ci vuole una legge sulla rappresentanza , riformare il sistema di eleggibilità delle Rls che devono essere eletti direttamente dai lavoratori e non nominati dalle OOSS, avere più ore di permessi per quest'ultimi, ritornare ai delegati di reparto o di area contro la dispersione e la mancanza di potere e controllo effettivo delle Rsu.
Io sono di Torino, lavoravo alla ThyssenKrupp, operaio ed RSU nel reparto maledetto delle linee dove appunto c'era la famigerata L5 che, nella notte del 6 dicembre scorso, si è portata via la vita di sette compagni di lavoro, di sette uomini.
Oggi dopo 11 mesi di lotta per avere giustizia per i compagni uccisi dalla nostra azienda finalmente è iniziato il processo che ci vede costituiti parte civile, un centinaio di operai - e fatto storico e rivoluzionario - al tempo stesso siamo stati riconosciuti circa cinquanta dal giudice parte in causa nel processo.
Oggi purtroppo grazie alla nostra tragica vicenda, forse per la prima volta in questo paese dopo più di vent'anni si è riscoperto che esiste ancora la classe operaia, siamo diminuiti siamo solo circa 7 milioni ma non siamo spariti come parte di questo paese ha cercato di far credere, la classe dirigente politica filo-padronale, la ex sinistra riformista, il mondo dell'informazione televisiva e della carta stampata anche di sinistra, lo stesso padronato che ci sfrutta e allo stesso tempo ci nega l'esistenza negandoci i diritti di cittadinanza e di lavoratori con la partecipazione dei governi che si sono succeduti negli ultimi 20 anni
L'unica vera emergenza sicurezza in questo paese è la sicurezza e la salvaguardia della salute dei lavoratori, le chiacchere stanno a zero. La sinistra politica e sindacale, la Cgil ma anche il sindacalismo di base devono alzare il tiro e fare un salto di quantità e qualità nella guerra proclamata dal padronato tutti devono avere questo tema come prioritario e fondante per l'agire politico, cercare di frenare lo stillicidio da bollettino di guerra che vede morire nel nostro paese 3-4 lavoratori al giorno, in particolare i partiti comunisti, insieme e uniti, prepararsi per una lunga stagione di lotte che probabilmente durerà anni di conflitto sociale sapendo che solo con le grandi stagioni di lotte sociali si sono ottenuti i diritti nei decenni precedenti e di cui in parte gioviamo ancora oggi.
Una tappa di tutto ciò potrà essere il 6 dicembre anniversario della strage alla ThyssenKrupp con una giornata di ricordo e commemorazione ma anche di rivendicazione con un corteo che stiamo organizzando e che ci auguriamo abbia una grande partecipazione di massa per non solo ricordare ma rivendicare che siamo prima di tutto uomini e poi operai e perché la gente reale non muore mai.
Ciro Argentino, RSU ThyssenKrupp (Torino)
Posta un commento