-Boffo/ Feltri: Fu una bagatella, non uno scandalo
"Ammirazione per direttore, potrebbe ancora stare al suo posto"
Roma, 4 dic. (Apcom) - In tutta la vicenda che lo ha riguardato
"Dino Boffo ha tenuto un atteggiamento sobrio e dignitoso che non
pu che suscitare ammirazione". Anche se il caso non sarebbe
scoppiato "se Boffo invece di secretare il fascicolo lo avesse
reso pubblico, consentendo di verificare attraverso le carte che
si trattava di una bagatella e non di uno scandalo". Lo scrive
oggi il direttore del Giornale, Vittorio Feltri, che sulla prima
pagina del suo quotidiano afferma che "il caso chiuso" e
riconosce che Boffo, "giornalista prestigioso e apprezzato", "da
quelle carte non risulta implicato in vicende omosessuali", e in
esse "tantomeno si parla di omosessuale attenzionato". Questa "
la verit, e oggi Boffo sarebbe ancora al vertice di Avvenire".
L'occasione per Feltri la richiesta di chiarimenti di una
lettrice alla quale il direttore del 'Giornale' spiega che il suo
'scoop' in realt non era tale in quanto un settimanale aveva gi
pubblicato la notizia e che la risonanza dipese dal "risvolto
politico: era un periodo di fuochi d'artificio sui presunti
eccessi amorosi di Berlusconi e il cosiddetto dibattito politico
aveva lasciato il posto al gossip usato contro il premier anche
in tv, oltre che sulla stampa nazionale e internazionale. Persino
l'Avvenire, di solito pacato e riflessivo, cedette alla
tentazione - scrive ancora Feltri - di lanciare un paio di
petardi: niente di eccezionale, per carit, ma quei petardi
produssero un effetto sonoro rilevante. Nonostante ci - assicura
il direttore del quotidiano milanese - non mi sarei occupato di
Dino Boffo se non mi fosse stata consegnata da un informatore
attendibile, direi insospettabile, la fotocopia del casellario giudiziario che recava la condanna del direttore a una contravvenzione per molestie telefoniche. Insieme con un secondo
documento (una nota) che riassumeva la motivazione della condanna. La ricostruzione dei fatti descritti nella nota oggi posso dire - ammette Feltri - non corrisponde al contenuto degli
atti processuali". Tuttavia, all'epoca dei fatti, "giudicammo
interessante il caso per cercare di dimostrare che tutti noi
faremmo meglio a non speculare sul privato degli altri, perch
anche il nostro, se scandagliato, non risulta mai perfetto".